Comunicato ASSET-UNINA

Partono le attività del progetto “ASSET. A holistic and Scalable Solution for Research, Innovation and Education targeting Energy Transition” - http://energytransition.academy, di cui l’Ateneo Federico II è partner, insieme ad: ATOS research institute (coordinatore - ES) Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen (DE), OTE Academy (GR), Aalborg University (DK), University of West Attica (GR), Polytechnic University of Valencia (ES), LogicalSoft (IT), ENOSTRA (IT), Ecopower (BE) e EASE (BE).

riccardo annandale unsplashContribuiranno allo svolgimento del progetto ricercatori del Dipartimento di Scienze Sociali e del Dipartimento di Ingegneria Industriale.

Il progetto è finanziato dal programma H2020 (Research & Innovation Programme GA 837854) e risponde all’obiettivo di fornire una soluzione olistica e scalabile per la ricerca, l'innovazione e l'istruzione attraverso la realizzazione di networks funzionali fra le aziende del settore energetico, le università, gli attori della formazione, le autorità del settore energetico e ambientale, i decisori politici e, più in generale, i cittadini sensibili alle tematiche ambientali e alla qualità dei processi di transizione energetica.

Il progetto intende fornire, soprattutto, gli strumenti per la condivisione delle conoscenze e delle competenze necessarie ad affrontare la transizione energetica supportando la formazione degli skill profiles richiesti dal settore, con una forte componente interdisciplinare orientata ad integrare le scienze sociali in un ambito ad esclusiva vocazione tecnologica. ASSET metterà, infatti, a punto un palinsesto di programmi educativi destinanti a tre principali target: agli studenti universitari desiderosi di rafforzare la propria formazione in un ambito in forte crescita, agli attori industriali che si propongono di aggiornare gli CSA (Competencies, Skills, Abilities) dei propri dipendenti, e infine, ai cittadini perché comprendano opportunità e implicazioni della transizione energetica e ne diventino i principali supporters.

Nel corso del progetto ASSET, il consorzio svilupperà oltre 23 modelli di grafici di apprendimento (learning graph) e più di 40 programmi educativi che saranno condivisi con i diversi dipartimenti delle università di tutta l'UE, gli industrial partners e i produttori di energia a livello europeo. Inoltre, sarà realizzato un portfolio di challenges e case-studies grazie alla ricerca sociologica in tema ambientale e alla sperimentazione della metodologia didattica di Case Based Learning. Gli attori coinvolti potranno ricercare i programmi disponibili – online e on campus - sul sito web di ASSET (http://energytransition.academy) e sulla piattaforma Emma (http://www.europeanmoocs.eu) e, in caso di ricerca infruttuosa, inviare una richiesta per la creazione di contenuti nuovi necessari al proprio mercato di riferimento. Infine, una road map sarà rilasciata al termine del progetto con linee guida per la scalabilità del modello ASSET ad altri ambiti settoriali e schemi per rafforzare il dialogo tra il mondo accademico, l’industria, le comunità locali e professionali.

logo DII trasparenteDipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80 - 80125 Napoli (Italia)
via Claudio 21 - 80125 Napoli (Italia)

 

Login