Info Docenti Erasmus

STIPULA DI ACCORDI ERASMUS PER MOBILITÀ AI FINI DI STUDIO E DI TIROCINIO

I professori di ruolo e/o i ricercatori in servizio possono presentare proposta per la stipula di accordi di mobilità LLP-Erasmus  con Università (per la mobilità ai fini di studio) e/o aziende, centri di ricerca, associazioni, ecc. (per la mobilità ai fini di tirocinio - Student's Placement).

Gli accordi (Bilateral Agreement/Student's Placement) vanno inviati già compilati al Referente Erasmus del Dipartimento (dott.ssa Paola Muratto - e-mail: muratto@unina.it; tel. +39-0817682324). I moduli inviati saranno verificati formalmente quindi inoltrati all'Ufficio Relazioni Internazionali che, a sua volta, provvederà a raccogliere la firma del Rettore e ad inviarlo all'Università partner. Si fa presente che nel caso, di mobilità ai fini di tirocinio, gli accordi dovranno pervenire allo Sportello Erasmus del Dipartimento già firmati dalle aziende/imprese partner.

I rinnovi degli accordi sono attivati dal Referente Erasmus del Dipartimento, anche a seguito di segnalazioni da parte dei docenti promotori che, in tali occasioni, potranno proporre eventuali modifiche agli accordi o comunicare la sospensione degli stessi. Si fa presente che non è assolutamente possibile inserire nei bandi Erasmus borse relative ad accordi scaduti.

torna su↑

INCARICHI DI INSEGNAMENTO DI BREVE DURATA PER IL PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE E PER PERSONALE DOCENTE PROVENIENTE DA IMPRESA (STA)

Nell’ambito del Lifelong Learning Programme, anche quest’anno l’Ateneo ha sottoscritto con l’Agenzia Nazionale LLP l’accordo per la mobilità Erasmus.

Con riferimento alla mobilità STA (insegnamento di breve durata per il personale docente e ricercatore e da impresa), per l’anno 2013/2014, l’Agenzia Nazionale ha concesso un finanziamento da destinare a 47 flussi prevedendo, a seconda della durata della docenza e della sede di destinazione, un contributo massimo di 900 EURO per flusso. Al fine di incentivarne la realizzazione, l’importo concesso sarà integrato, laddove necessario, da un cofinanziamento di Ateneo rapportato alla durata e alla sede di destinazione.

I contributi possono essere utilizzati anche per ospitare personale proveniente da un’impresa con cui l’Ateneo abbia sottoscritto un accordo per scambio studenti ai fini di tirocinio, alle stesse condizioni e con le medesime modalità previste per le mobilità del personale docente e ricercatore.

Le disposizioni dettate dall’Agenzia Nazionale per l’anno 2013-2014 cui l’Ateneo deve necessariamente attenersi, ai fini della mobilità STA prevedono che:

  • il docente in mobilità è tenuto a svolgere almeno 5 ore di lezione a prescindere dal numero dei giorni di permanenza presso l’Istituzione ospitante;
  • il docente coinvolto nello scambio, sia in uscita che proveniente da impresa, dovrà presentare all’Ufficio Relazioni Internazionali l’istanza di mobilità (allegati A1-A2) anche per posta elettronica entro i 10 giorni precedenti alla partenza;
  • all’istanza dovrà essere allegato il programma di docenza (teaching programme) preventivamente approvato sia da questa Università che dall’Istituto ospitante, da compilare utilizzando il form di cui agli allegati A1.1-A2.2;
  • per le mobilità previste per i mesi di luglio, agosto e settembre 2014, il docente è tenuto a presentare regolare istanza entro il 30.06.2014;
  • tutti gli incarichi di docenza dovranno concludersi inderogabilmente entro e non oltre il 30.09.2014 (data ultima di conclusione della mobilità Erasmus);

N.B.: non è consentito in alcun modo presentare l’istanza di mobilità in data successiva allo svolgimento della stessa.

il docente, sia in uscita che proveniente da impresa, inoltre, ai fini della fruizione della borsa di mobilità, dovrà sottoscrivere con questa Amministrazione uno specifico accordo relativo agli aspetti finanziari della missione;

per i docenti in uscita, l’ufficio, verificata la completezza della documentazione presentata, provvederà a convocare l’interessato per la sottoscrizione del predetto accordo entro 5 giorni precedenti la data prevista per la partenza. In assenza di tale documento non si potrà procedere ad autorizzare la mobilità;

per i docenti provenienti da impresa si procederà alla sottoscrizione dell’accordo il giorno dell’arrivo a Napoli dell’interessato;

all’accordo è allegato, per costituirne parte integrante, il documento riportante i criteri di ammissibilità al contributo delle iniziative di mobilità per docenti Erasmus e le regole per la rendicontazione della mobilità (allegato B). Si richiama l’attenzione dei docenti in indirizzo su tale documento, invitandoli a leggerlo con particolare attenzione;

entro 7 giorni dal rientro dalla missione il docente dovrà presentare:

  • i documenti comprovanti il periodo di docenza all’estero (titoli di viaggio in originale da cui si evinca con chiarezza il costo sostenuto per l’acquisto del biglietto e dichiarazione dell’Istituto ospitante con l’indicazione del numero di giorni e delle ore di docenza);
  • una relazione finale sull’attività svolta da redigere sul modello allegato C1 e allegato C2 e da consegnare anche su supporto magnetico o via e-mail all’indirizzo international@unina.it. 

Si evidenzia, altresì, che il docente coinvolto nello scambio può, se avrà presentato la documentazione prevista nei tempi indicati, presentare istanza di anticipazione del contributo spese mediante l’apposito modello che si allega (allegato D). 

Qualora, infine, il docente interessato non possa effettuare, nel periodo previsto, l’attività in parola, è tenuto a darne comunicazione scritta, tempestivamente e comunque almeno 5 giorni prima della data fissata per la partenza, all’Ufficio Relazioni Internazionali oppure ad indicare, entro lo stesso termine, il docente o il ricercatore o il professore a contratto che provvederà ad effettuarla in sua sostituzione.

La normativa, le modalità e la modulistica relative alla mobilità STA sono reperibili sul sito internet di Ateneo all’indirizzo:

http://www.unina.it/personale/docenti/erasmus/erasmusDocenti.jsp 

Con l’occasione si invitano i docenti promotori degli accordi a comunicare all’Ufficio Relazioni Internazionali il/i nominativo/i del/i docente/i di Università partner che hanno compiuto un periodo d’insegnamento (STA) presso l’Ateneo. Si ritiene utile sottolineare che il dato relativo al numero di docenti in entrata costituisce, non soltanto ai fini Erasmus, un parametro per la valutazione dell’Ateneo.

Documentazione pubblicata sul sito:

  • A1) - istanza di mobilità docenti in uscita
  • A2) - istanza di mobilità per personale docente proveniente da impresa
  • A1.1) - teaching programme per docenti in uscita
  • A2.2) - teaching programme per docenti provenienti da impresa
  • B) - criteri di ammissibilità al contributo delle iniziative di mobilità per docenti Erasmus e regole per la rendicontazione della mobilità
  • C1) - relazione finale sull’attività svolta per docenti in uscita
  • C2) - relazione finale sull’attività svolta per docenti provenienti da impresa
  • D) - istanza di anticipazione del contributo spese

 torna su↑

COMUNICAZIONI

Si comunica a tutti i docenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale che, durante le sedute d'esame, laddove gli studenti Erasmus incoming ne facciano espressamente richiesta, sarà necessario registrare un'eventuale bocciatura sulla camicia, affinchè ne rimanga traccia sul transcript of records. Tale necessità nasce dal fatto che alcune Università straniere devono obbligatoriamente registrare anche le bocciature, qualora ci fossero.

A tal proposito si allega la comunicazione trasmessa dalla prof.ssa Laura Fucci, delegata Erasmus per l'Ateneo Federico II.

 torna su↑

LIFELONG LEARNING PROGRAMME-ERASMUS

Il Lifelong Learning Programme (LLP) è il nuovo programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente istituito dalla Commissione Europea. Obiettivo del programma è, in particolare, di promuovere all’interno della Comunità gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi di istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale. Uno dei sottoprogrammi settoriali dell'LLP è l'Erasmus che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione superiore. Una delle azioni di Erasmus è il sostegno alla mobilità degli studenti ai fini di studio o di una formazione presso istituti di istruzione superiore degli Stati membri, nonchè i tirocini presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni.

Nel gennaio 2014 il Lifelong Learning Programme sarà sostituito ed integrato da Erasmus + Programme.

 torna su↑

 

logo DII trasparenteDipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80 - 80125 Napoli (Italia)
via Claudio 21 - 80125 Napoli (Italia)

 

Login