Coordinatore del Gruppo | Francesco Penta - Ricercatore di progettazione meccanica e costruzione di macchine (ING-IND/14) | ||
Settore ERC del Gruppo | PE8_4, PE8_8, PE8_9 | ||
Componenti del Gruppo | Michele Russo - Professore di meccanica applicata alle macchine (ING-IND/13) Luca Esposito - Professore di progettazione meccanica e costruzione di macchine (ING-IND/14) Vincenzo Rosiello - Ricercatore di progettazione meccanica e costruzione di macchine (ING-IND/14) Giovanni Pio Pucillo - Ricercatore di progettazione meccanica e costruzione di macchine (ING-IND/14) Marzio Grasso - Ricercatore di progettazione meccanica e costruzione di macchine (ING-IND/14) Salvatore Strano |
||
Componenti esterni all'Ateneo | Antonio De Iorio |
Il RaMeG (Railway Mechanics Group) è un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Sezione Meccanica ed Energetica (DII, Università degli Studi di Napoli "Federico II"). RaMeG nasce su iniziativa dei ricercatori del settore scientifico ING-IND/14 al fine di aggregare sinergicamente le competenze di studiosi e ricercatori in un team in grado di soddisfare le esigenze di innovazione e competitività delle imprese del comparto ferroviario che operano nel campo della costruzione/manutenzione del materiale rotabile e dell’infrastruttura ferroviaria. I ricercatori RaMeG hanno maturato negli anni esperienze e competenze riguardanti i temi centrali della meccanica ferroviaria. I target scientifici del gruppo sono prioritariamente lo sviluppo di nuove metodologie numeriche e sperimentali per l’analisi delle sollecitazioni e del danno, la definizione di modelli meccanici per l’integrità strutturale, la sperimentazione e l’ottimizzazione di componenti e strutture, la progettazione con materiali innovativi.
Negli ultimi 5 anni il RaMeG ha condotto studi riguardanti:
- Progettazione e sviluppo di grandi strutture in composito o ibride per trasporto ferroviario.
- Crashworthy composite structures – cabine, casse e componenti interni.
- Progettazione e sperimentazione di sistemi di assorbimento d'urto per applicazioni ferroviarie.
- Modellazione e analisi di strutture e componenti di veicoli ferroviari. Tecnologie innovative per la costruzione del binario.
- Rail life prediction modelling.
- Thermal Buckling nei binari realizzati con Lunga Rotaia Saldata.
Per le attività sperimentali di ricerca il RaMeG si avvale delle attrezzature e degli impianti di prova del LMMS (Laboratorio di Meccanica dei Materiali e delle Strutture).