Strutture operative e scientifiche

Tipologia 

Descrizione sintetica

Attrezzature e/o Laboratori Lab. di Meccanica per Dinamica di rotori e veicoli terrestri, Trasmissioni, Tribologia, Robotica. Lab. misure acustiche, illuminotecniche e microclimatiche. Misure termofluidodinamiche e su sistemi termici e frigoriferi. Gallerie aerod. dal subsonico all’ipersonico; Lab. Strutture aerospaziali, caratterizzazione materiali; Lab. GN&C; Lab. Microgravità, Lab. Propulsione; Vasca navale. Sale prova motore, turbomacchine e turbocompressori. Sala Vibroforo, Sala estensimetrica, Sala optomeccanica.
Patrimonio librario  Consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dispone delle Biblioteche di:
Energetica, Termofluidodinamica Applicata e Condizionamenti Ambientali
Ingegneria Aerospaziale
Ingegneria Economico-Gestionale
Progettazione e Gestione Industriale
Ingegneria Navale
Meccanica ed Energetica

La consistenza in volumi è molto elevata e la copertura delle tematiche del corso è totale. Ai dottorandi è aperta la consultazione dei periodici scientifici indicati al punto successivo

Abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura delle tematiche del corso)

 L'Ateneo Federico II è abbonato ad un gran numero di "pacchetti editoriali" elencati in:
http://www.sba.unina.it/index.php?it/251/periodici-elettronici
con accesso al full-text dei periodici che ne fanno parte, da tutte le postazioni all'interno della rete di ateneo.
La copertura delle tematiche del Dottorato è garantita in buona parte dai pacchetti:
Oxford University (OUP)
Royal Society (London)
Springer
Wiley Interscience
Elsevier
ASME Journal

 E-resources   Banche dati (accesso al contenuto di indiemi di riviste e/o collane editoriali) È possibile consultare le banche dati sottoscritte dalla Federico II da tutte le postazioni all'interno della rete di Ateneo; Le banche dati possono contenere riferimenti bibliografici, abstract, dati, documenti in full-text. Principali Banche dati sottoscritte dall'Ateneo:
ISI WoS
Scopus
IEEE Xplore Digital Library
MathSciNet
SciFinder
Technology Research Database
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti HW/SW per controllo sistemi meccanici: dSpace, NI Compact RIO, NI PXI 1071, NI LabView. Codici per analisi termofluidodinamiche ed energetiche (Ansys Workbench [FLUENT, CFX], Thermoflex, ComsolMultiphysics, Trnsys, Design Builder, Energy Plus, Pyrosim, FDS).
Workstations e software per analisi fluidodinamiche e termostrutturali e la simulazione di Motori a Combustione Interna.
SW CAD, CAT, Virtual Reality, DFAM (Design for Additive manufacturing), RE /revers Engineering), AM (Additive Manufacturing).
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico Laboratori IDEAS (Interactive Design and simulation for Engineering AdvanceS) congiunti con Fraunhofer IWU: IDEAinVR (Interactive Design and Ergonomics Application in Virtual Reality), COGITO (Computer Geometric Modeling and Simulation), CREAMI (Center of Reverse Engineering and Additive Manufacturing Innovation), SQUARE (Statistics, Quality and Reliability).
Officine per lavorazioni meccaniche, comprendenti torni, fresatrici, trapani a colonna, falegnameria.
Sale Dottorandi

logo DII trasparenteDipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80 - 80125 Napoli (Italia)
via Claudio 21 - 80125 Napoli (Italia)

 

Login