Attività didattica disciplinare a interdisciplinare
Cicli 33-36

  Tot. CFU N.ro insegnamenti N.ro insegnamenti con verifica finale
Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo 114 35 35
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale // 15 15

Descrizione delle attività di formazione di cui all'art. 4, comma 1, lett.f DM 45/2013

Tipologia Descrizione sintetica
Linguistica L’attività di formazione linguistica sarà concordata con tutti i Dottorati attivi nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Vengono tenuti corsi di ingelse tecnico di livello B1 e B2 svolti da docenti madrelingua del CLA (Centro Linguistico di Ateneo, www.cla.unina.it) con il quale esiste una convenzione già firmata.

Informatica

L’attività di formazione informatica sarà concordata con tutti i Dottorati attivi nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Vengono tenuti un corso su Metodi NUmerici per il calcolo scientifico in ambiente Matlab ed un corso di Bio-Informatica. Si proporrà inoltre la partecipazione a seminari/corsi sull'impiego di solutori fluidodinamici e strutturali (ANSYS Workbench) e sulle problematiche di generazione di mesh computazionali.
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento L'attività di formazione in oggetto sarà concordata con tutti i Dottorati attivi nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Ci si avvale anche del supporto di docenti esterni con esperienza nello sviluppo di nuove idee di business, studi di fattibilità per progetti incubatore per nuove idee imprenditoriali, e dei sistemi di finanziamento della ricerca, soprattutto in ambito europeo.
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale L'attività di formazione in oggetto sarà concordata con tutti i Dottorati attivi nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Ci si avvale anche del supporto di docenti esperti nella valorizzazione della ricerca universitaria, nel trasferimento della conoscenza e nel management della ricerca.

Articolazione dettagliata del processo formativo

L'articolazione del processo formativo è di norma come segue:

  • I Anno: Frequenza di corsi di Laurea Magistrale, corsi di base della Scuola Politecnica e delle Scienze di base o Specifici del Dottorato.
  • II Anno: Frequenza ai corsi di base della Scuola o Specifici del Dottorato.
  • III Anno: Permanenza all'estero e redazione della tesi di Dottorato

Al termine del primo e del secondo anno gli allievi presentano al collegio una relazione sulle attività di formazione svolte. Il Collegio quindi valuta l'ammissione all’anno successivo.
Alla fine del terzo anno, gli allievi presentano i risultati dell’attività di dottorato (tesi, produzione scientifica e complesso delle attività svolte) al Collegio che esprime un giudizio di merito.

L'elenco dei corsi per l'offerta formativa specifica è disponibile sul sito web (www.dii.unina.it). Essi vengono attivati di volta in volta su richiesta dei dottorandi. Tale offerta può essere eventualmente modificata o integrata con altri corsi per le esigenze specifiche del dottorato. Il numero di corsi mutuati è invece indicativo, essendo possibile mutuare corsi da più lauree magistrali, secondo le esigenze specifiche del dottorato

logo DII trasparenteDipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80 - 80125 Napoli (Italia)
via Claudio 21 - 80125 Napoli (Italia)

 

Login