Offerta Formativa – Cicli da 33 a 36
L’offerta formativa del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si attua attraverso:
- insegnamenti specifici del dottorato (sia di contenuto specialistico che interdisciplinare) offerti dal corpo docente del Dottorato e del Dipartimento di Ingegneria Industriale (vedi Tabella A). Tali corsi sono erogati con frequenza stabilita in base alle esigenze del dottorato. Una volta attivato un corso il calendario viene inserito sul sito web del dipartimento di ingegneria industriale nella sezione Dottorato di Ricerca
- corsi e seminari tenuti da docenti stranieri o di altri Atenei, e rappresentanti qualificati di industrie ed enti di ricerca. Tali insegnamenti sono erogati in modo occasionale, in base alla disponibilità dei docenti, secondo un calendario reso noto agli studenti sul sito web del dipartimento di ingegneria industriale nella sezione Dottorato di Ricerca. In Tabella B è riportato un elenco di corsi e seminari tenuti nei cicli precedenti o in fase di definizione, che possono essere eventualmente riproposti.
- insegnamenti mutuati e/o su richiesta. Si tratta di insegnamenti mutuati dai piani formativi delle lauree magistrali incardinate nel Dipartimento di Ingegneria Industriale e/o insegnamenti impartiti nelle lauree magistrali o in altri corsi di dottorato dell’Ateneo o di altri Atenei, o anche presso istituzioni estere durante il periodo di formazione trascorso fuori sede. Tali insegnamenti possono essere inseriti nel piano formativo dello studente in modo concordato tra studente, tutor e collegio di dottorato, purché non presenti nell’elenco degli esami sostenuti dal dottorando durante la Laurea
- corsi di base condivisi con altri Dottorati dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, con particolare riferimento alla formazione Linguistica, Informatica, di Gestione della ricerca della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, e per la valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale (categorie definite all’art. 4, comma 1, lett. F del DM 45/2013 – Linee Guida per l’Accreditamento dei Corsi di Dottorato)
I CFU delle attività di formazione e seminariale saranno acquisiti mediante frequenza di corsi e seminari a scelta del Dottorando, in accordo con il relativo Tutor, e superamento della verifica finale, ove prevista.
Strutture operative e scientifiche
Tipologia |
Descrizione sintetica |
|
Attrezzature e/o Laboratori | Lab. di Meccanica per Dinamica di rotori e veicoli terrestri, Trasmissioni, Tribologia, Robotica. Lab. misure acustiche, illuminotecniche e microclimatiche. Misure termofluidodinamiche e su sistemi termici e frigoriferi. Gallerie aerod. dal subsonico all’ipersonico; Lab. Strutture aerospaziali, caratterizzazione materiali; Lab. GN&C; Lab. Microgravità, Lab. Propulsione; Vasca navale. Sale prova motore, turbomacchine e turbocompressori. Sala Vibroforo, Sala estensimetrica, Sala optomeccanica. | |
Patrimonio librario | Consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso |
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dispone delle Biblioteche di: La consistenza in volumi è molto elevata e la copertura delle tematiche del corso è totale. Ai dottorandi è aperta la consultazione dei periodici scientifici indicati al punto successivo |
Abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura delle tematiche del corso) |
L'Ateneo Federico II è abbonato ad un gran numero di "pacchetti editoriali" elencati in: |
|
E-resources | Banche dati (accesso al contenuto di indiemi di riviste e/o collane editoriali) | È possibile consultare le banche dati sottoscritte dalla Federico II da tutte le postazioni all'interno della rete di Ateneo; Le banche dati possono contenere riferimenti bibliografici, abstract, dati, documenti in full-text. Principali Banche dati sottoscritte dall'Ateneo: ISI WoS Scopus IEEE Xplore Digital Library MathSciNet SciFinder Technology Research Database |
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti | HW/SW per controllo sistemi meccanici: dSpace, NI Compact RIO, NI PXI 1071, NI LabView. Codici per analisi termofluidodinamiche ed energetiche (Ansys Workbench [FLUENT, CFX], Thermoflex, ComsolMultiphysics, Trnsys, Design Builder, Energy Plus, Pyrosim, FDS). Workstations e software per analisi fluidodinamiche e termostrutturali e la simulazione di Motori a Combustione Interna. SW CAD, CAT, Virtual Reality, DFAM (Design for Additive manufacturing), RE /revers Engineering), AM (Additive Manufacturing). |
|
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico | Laboratori IDEAS (Interactive Design and simulation for Engineering AdvanceS) congiunti con Fraunhofer IWU: IDEAinVR (Interactive Design and Ergonomics Application in Virtual Reality), COGITO (Computer Geometric Modeling and Simulation), CREAMI (Center of Reverse Engineering and Additive Manufacturing Innovation), SQUARE (Statistics, Quality and Reliability). Officine per lavorazioni meccaniche, comprendenti torni, fresatrici, trapani a colonna, falegnameria. Sale Dottorandi |
Attività didattica disciplinare a interdisciplinare
Cicli 33-36
Tot. CFU | N.ro insegnamenti | N.ro insegnamenti con verifica finale | |
Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo | 114 | 35 | 35 |
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale | // | 15 | 15 |
Descrizione delle attività di formazione di cui all'art. 4, comma 1, lett.f DM 45/2013
Tipologia | Descrizione sintetica |
Linguistica | L’attività di formazione linguistica sarà concordata con tutti i Dottorati attivi nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Vengono tenuti corsi di ingelse tecnico di livello B1 e B2 svolti da docenti madrelingua del CLA (Centro Linguistico di Ateneo, www.cla.unina.it) con il quale esiste una convenzione già firmata. |
Informatica |
L’attività di formazione informatica sarà concordata con tutti i Dottorati attivi nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Vengono tenuti un corso su Metodi NUmerici per il calcolo scientifico in ambiente Matlab ed un corso di Bio-Informatica. Si proporrà inoltre la partecipazione a seminari/corsi sull'impiego di solutori fluidodinamici e strutturali (ANSYS Workbench) e sulle problematiche di generazione di mesh computazionali. |
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento | L'attività di formazione in oggetto sarà concordata con tutti i Dottorati attivi nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Ci si avvale anche del supporto di docenti esterni con esperienza nello sviluppo di nuove idee di business, studi di fattibilità per progetti incubatore per nuove idee imprenditoriali, e dei sistemi di finanziamento della ricerca, soprattutto in ambito europeo. |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale | L'attività di formazione in oggetto sarà concordata con tutti i Dottorati attivi nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Ci si avvale anche del supporto di docenti esperti nella valorizzazione della ricerca universitaria, nel trasferimento della conoscenza e nel management della ricerca. |
Articolazione dettagliata del processo formativo
L'articolazione del processo formativo è di norma come segue:
- I Anno: Frequenza di corsi di Laurea Magistrale, corsi di base della Scuola Politecnica e delle Scienze di base o Specifici del Dottorato.
- II Anno: Frequenza ai corsi di base della Scuola o Specifici del Dottorato.
- III Anno: Permanenza all'estero e redazione della tesi di Dottorato
Al termine del primo e del secondo anno gli allievi presentano al collegio una relazione sulle attività di formazione svolte. Il Collegio quindi valuta l'ammissione all’anno successivo.
Alla fine del terzo anno, gli allievi presentano i risultati dell’attività di dottorato (tesi, produzione scientifica e complesso delle attività svolte) al Collegio che esprime un giudizio di merito.
L'elenco dei corsi per l'offerta formativa specifica è disponibile sul sito web (www.dii.unina.it). Essi vengono attivati di volta in volta su richiesta dei dottorandi. Tale offerta può essere eventualmente modificata o integrata con altri corsi per le esigenze specifiche del dottorato. Il numero di corsi mutuati è invece indicativo, essendo possibile mutuare corsi da più lauree magistrali, secondo le esigenze specifiche del dottorato