Titolo | CFU | Ore | Docente |
Tensor Calculus | 2 | 8 | Astarita |
Advanced Renewable Polygeneration Systems: system modeling and dynamic simulation | 3 | 18 | Calise |
Applied Optics | 3 | 12 | Cardone/Greco C. |
Refrigerazione a stato solido | 3 | 18 | Greco A. |
Enhanced two-phase flow heat transfer in miniaturized systems: theory and applications to case studies | 3 | 12 | Mastrullo/Mauro |
Modeling of basic and ejector vapor compression systems for performance predictions | 3 | 12 | Mastrullo/Mauro |
Conversione di Risorse Energetiche Rinnovabili con Micro-Turbine a Gas | 3 | 12 | Cameretti/Tuccillo |
Metrology and measurement design | 3 | 12 | Musto |
Scambio termico in mezzi porosi | 3 | 12 | Bianco |
Bio Heat Transfer | 3 | 12 | Andreozzi |
Impianti di climatizzazione non convenzionali | 3 | 12 | Minichiello |
Special Topics in Aerospace Remote Sensing | 3 | 12 | Rufino/Renga |
Special Topics in Space Systems | 3 | 12 | Grassi/Moccia |
Special Topics in Aerospace Systems - Spacecraft Relative Navigation | 3 | 12 | Opromolla |
Advanced Sensor Fusion Architectures and Techniques for Aerospace Applications | 3 | 12 | Fasano G./Accardo |
Simulazione Termofluidodinamica e Sovralimentazione dei MCI | 6 | 24 | Bozza/De Bellis |
Introduction to Pinch Analysis and Process Integration | 3 | 12 | Dentice |
Applied Computational Fluid Dynamics | 4 | 18 | Tognaccini |
Dinamica e instabilità non modale dei sistemi meccanici | 3 | 12 | De Luca |
Renewable Energy and Polygeneration Systems: Multi-Objective Approach | 3 | 12 | Gimelli |
Perturbation methods in engineering | 3 | 12 | Coppola G. |
Elementi di Analisi Statistica Multivariata per la Classificazione delle Anomalie nei Sistemi Meccanici | 2 | 9 | Niola |
Principi di diagnostica avanzata di sistemi meccanici | 6 | 30 | Niola |
La Teoria del Chaos applicata ai Sistemi Meccanici | 4 | 15 | Niola |
Numerical simulation of multiphase flows | 3 | 12 | Capuano |
PROJECT MANAGEMENT PER LA RICERCA | 3 | 12 | Capaldo |
Elementi di Affidabilita' | 6 | 24 | Palumbo |
Progettazione degli esperimenti per l'innovazione di prodotto | 3 | 12 | Vanacore |
Metodi di analisi dei dati sperimentali per applicazioni in campo ingegneristico | 3 | 12 | Lepore |
Modelli per l'analisi di regressione per dati cross-section e longitudinali | 3 | 12 | Iorio |
Similitudes for Structural Dynamics and Vibroacoustics | 3 | 12 | De Rosa |
Random Excitation and Response of Structures | 3 | 12 | Franco |
Diagnosi e controllo del rumore emesso dai prodotti industriali | 3 | 18 | Romano/Dragonetti |
Strumenti avanzati per la caratterizzazione del comportamento acustico di materiali porosi | 3 | 18 | Romano/Dragonetti |
Metodi probabilistici per le costruzioni industriali | 3 | 12 | Rizzuto/Begovic |
Game Theory and analysis of competitive dynamics for industrial systems | 3 | 16 | Mallozzi |
Vibroacoustic Experiments | 3 | 12 | Viscardi |
Titolo | Docente | CFU |
Analysis of Welded Structures Residual Stresses and Distortion | Raffaele Sepe | 3 |
Communicating and disseminating your research work | Prof. Dr. Mo Mansouri | 4 |
Fundamentals and Applications of Acoustical Holography | Inés Lopez A. Marcus | 3 |
Game Theory and analysis of competitive dynamics for industrial systems | Lina Mallozzi | 3 |
Green Economy and Management in Engineering Projects and new product development | Luca Iandoli | 3 |
Interplanetary mission design | Elena Fantino | 3 |
Introduzione alle Strutture Intelligenti: Teoria ed Applicazioni | Antonio Concilio | 5 |
Model-Based Systems Engineering for Complex Systems Design & SysML | Faida Mhenni | 3 |
The Entrepreneurial Analysis of Engineering Research Projects | Luca Iandoli | 3 |
Virtual Prototyping of Mechatronic and Multiphysics Systems | Moncef Hammadi | 3 |
Introduction to Artificial and Computational Intelligence | Dr. Fernando Buarque | 3 |
Bioheat Transfer | Victoria Timchenko | 3 |
Particle Image Velocimetry and Applications to Aerodynamics | Fulvio Scarano | 2 |
Unmanned Aircraft Systems (UAS) Integration into Civil Airspace and the Future Air Traffic Management ( ATM) System | David R. Maroney | 3 |
Closed-loop quality control for multistage assembly systems of compliant sheet metal parts | Pasquale Franciosa | 3 |
Green Information Systems and sustainability | Bapta Gupta | 3 |
Quality-assured measurements: Case studies for categorical data | Bashkansky/LR Pendrill | 3 |
Multicriteria Methods for Decision Aiding | Bruno | 3 |
Fluid Power: Components, Systems and Applications Fluid Power | Professor Kim A. Stelson; Prof. Victor Sverbilov | 3 |
La successiva Tabella C elenca i corsi trasversali tra più Dottorati in via di definizione (secondo quanto stabilito dalla Consulta dei Coordinatori di Dottorato della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base) con particolare riferimento alla formazione Linguistica, Informatica, di Gestione della ricerca della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento, e per la Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale (art. 4, comma 1, lett. F del DM 45/2013 – Regolamento di Accreditamento).
Linguistica |
In coordinamento con il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) sono in via di definizione corsi di inglese per i vari livelli necessari |
Informatica |
Sono in via di definizione N. 2 corsi: un corso di Informatica su Metodi Numerici per il calcolo scientifico in ambiente Matlab, ed un corso di Bio-informatica |
Gestione della ricerca e dei sistemi di finanziamento |
Titolo del corso (in via di definizione): Le imprese e la ricerca articolato secondo i seguenti argomenti: il quadro normativo in Italia, in EU e nel mondo in materia di finanziamento/agevolazione alla ricerca, i programmi europei per la ricerca (Horizon 2020): il panorama dei finanziamenti alle imprese |
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale |
Titolo del corso: Le imprese e la ricerca: la gestione strategica dell’innovazione. In programmazione nella finestra dei corsi trasversali per il 2018 (gennaio/febbraio). In via di definizione un corso più specifico su proprietà intellettuale e brevettabilità dei risultati In via di definizione un corso dal titolo: Communicating and disseminating your research work. In programmazione nella finestra dei corsi trasversali per il 2018 (gennaio/febbraio). |
Tra i corsi trasversali organizzati dal Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e condivisi anche con altri Dottorati della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e attivabili su richiesta dei dottorandi vi sono:
- Analisi Funzionale: Fondamenti – 7 CFU (42 ore) (Fiorenza)
- Analisi Funzionale: Complementi – 7 CFU (42 ore) (Fiorenza)
{googlecalendar}
Settori Scientifico Disciplinari Interessati
SSD | Macrosettore concorsuale interessato | Aree interessate |
ING-IND/01 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/02 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/03 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/04 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/05 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/06 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/07 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/08 | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMOMECCANICA E NUCLEARE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/09 | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMOMECCANICA E NUCLEARE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/10 | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMOMECCANICA E NUCLEARE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/11 | 09/C - INGEGNERIA ENERGETICA, TERMOMECCANICA E NUCLEARE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/12 | 09/E - INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E MISURE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/13 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/14 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/15 | 09/A - INGEGNERIA MECCANICA, AEROSPAZIALE E NAVALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
ING-IND/35 | 09/B - INGEGNERIA MANIFATTURIERA, IMPIANTISTICA E GESTIONALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
MAT/09 | 01/A - MATEMATICA | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
SECS-S/01 | 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI | 13 - Scienze economiche e statistiche |
SECS-S/02 | 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI | 13 - Scienze economiche e statistiche |
ING-IND/17 | 09/B - INGEGNERIA MANIFATTURIERA, IMPIANTISTICA E GESTIONALE | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
IUS/01 | 12/A - DIRITTO PRIVATO | 12 - Scienze giuridiche |
ICAR/22 | 08/A - INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E DEL TERRITORIO | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |