Aerospace and Naval Engineering

Tematiche di ricerca

Microgravità

La ricerca è focalizzata sulla Scienza dei Fluidi ed alcune tra le linee di ricerca più interessanti riguardano: convezione libera, naturale e alla Marangoni (causata da forze di tensione superficiale); stabilità fluidodinamiche in sistemi multifase.

Aerotermodinamica

Studio di nuove strategie per il rientro atmosferico, basate sull’utilizzo di spazio-plani che, a differenza delle tradizionali capsule di rientro, grazie alla presenza di bordi d’attacco alari e di fusoliere a spigolo vivo in materiali Ultra-High Temperature Ceramics (UHTC).

Termografia all'infrarosso in Termo-Fluidodinamica

La termografia all'infrarosso ha dimostrato negli ultimi decenni di essere uno strumento avanzato per la caratterizzazione di campi di moto complessi e la misura di flussi applicabile in regimi di moto che vanno dalla convezione naturale ai moti ipersonici.

Sistemi Aerospaziali

La ricerca è focalizzata sul progetto di sistemi aerospaziali con particolare riguardo alle tecnologie e alle tecniche avanzate per l’incremento dell’autonomia degli stessi in applicazioni di volo autonomo e coordinato di droni o piccole piattaforme spaziali. Altri aspetti analizzati sono il progetto di sistemi spaziali per l’osservazione della terra e le tematiche di ATM/ATC.

Particle Image Velocimetry tomografica (Tomo-PIV)

La Particle Image Velocimetry tomografica (Tomo-PIV) è una tecnica di recentissima introduzione che permette di effettuare misure istantanee del vettore di velocità in un volume finito. In questa linea di ricerca si porta avanti lo sviluppo e l’applicazione pratica di questa tecnica.

Getti sintetici

Progettazione, realizzazione e caratterizzazione sperimentale di dispositivi a getto sintetico per il controllo di flussi. Simulazione numerica del campo di moto generato dal getto, in particolare in flusso turbolento.

Analisi di flussi bifase

Studio dei fenomeni fisici caratterizzanti flussi bifase in presenza di interfaccia. Tale analisi è in genere condotta sia attraverso metodi e tecniche di simulazione numerica, sia attraverso teorie e metodi di instabilità in fluidodinamica (modali e non-modali).

Analisi avanzate della risposta strutturale

Nelle prime bande in frequenza è possibile ottenere risultati accurati con soluzioni pseudo-deterministiche e quindi con un considerevole risparmio computazionale. Nei prossimi anni questa tematica sarà sviluppata e perfezionata per analizzarne i limiti di applicabilità.

Incertezze nella dinamica delle strutture

Molte tipologie strutturali sono caratterizzate da parametri incerti. Pertanto, risulta determinante poter stimare il comportamento dinamico e, in generale vibro-acustico, caratterizzati da parametri incerti che hanno una incidenza differente al variare delle bande in frequenza.

logo DII trasparenteDipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80 - 80125 Napoli (Italia)
via Claudio 21 - 80125 Napoli (Italia)

 

Login