Energetic and Mechanical Engineering
Tematiche di ricerca
Motori Alternativi a combustione interna
L'attività formativa prevede la messa a punto di codici numerici per la determinazione delle prestazioni ed attività sperimentali in laboratorio aventi l'obiettivo di verificare le prestazioni di motori a combustione interna due tempi e 4 tempi alimentati con combustibili tradizionali o innovativi.
Turbomacchine
L'attività di studio prevede il progetto ottimale di turbomacchine, con particolare riferimento a compressori a flusso radiale. Vengono messe a punto metodologie basate su algoritmi genetici, accoppiando alla tecnica di ottimizzazione opportuni metodi di analisi fluidodinamica tridimensionale
Impianti con Turbina a Gas o Combinati
Tramite l'analisi dell'accoppiamento termofluidodinamico tra i componenti si perviene alla valutazione delle prestazioni e delle emissioni nell’ intero campo di funzionamento ed al variare delle tecniche di regolazione. Lo studio riguarda anche impianti ibridi basati su celle a combustibile
Dinamica non Lineare dei Sistemi Meccanici
Studio del comportamento di sistemi meccanici mediante indagini teorico-sperimentali per la classificazione di difetti elasto-cineto-dinamici di sistemi meccanici, mediante monitoraggio dell’usura tenso-deformativa, e studio dei moti di un rotore rigido sottoposto a forze di richiamo non lineari
Robotica
Realizzazione di modelli teorici per la simulazione del comportamento di manipolatori. Viene affrontata in particolare la problematica della calibrazione meccanica mediante una specifica pianificazione delle traiettorie sia nello spazio di lavoro che in quello dei giunti
Prototipi virtuali e progettazione industriale
Formulazione di modelli e metodi per la progettazione di sistemi meccanici, modellazione CAD, sviluppo di manichini virtuali in ergonomia, sintesi delle tolleranze su prototipo virtuale, metodi di Robust Design e tecniche CAD-Rapid Prototyping e di Reverse Engineering
Progettazione Meccanica
Studio dei metodi di progettazione meccanica assistita basati su modelli analitici e numerici, dei processi strutturali e tecnologici con grandi deformazioni e ad alta temperatura, progettazione e realizzazione di macchine speciali, sperimentazione su provini e componenti
Energetica
sistemi e tecnologie per il miglioramento dell'efficienza e l’impiego di fonti rinnovabili negli usi finali e nella conversione dell'energia: aspetti termodinamici, metrologici, tecnico-economici e ambientali in impianti per la produzione di energia elettrica e termofrigorifera
Trasmissione del calore
aspetti termo-fluidodinamici della convezione naturale e mista orientati all'ottimizzazione delle prestazioni termiche di sistemi meccanici ed elettronici, analisi di componenti, sistemi e processi mediante tecniche di termo-fluidodinamica computazionale
Tecnica del controllo ambientale e del freddo
microclima, qualità dell'aria, impianti di climatizzazione e/o ventilazione, impianti di refrigerazione, illuminotecnica, acustica applicata, termofisica dell'edificio ed efficienza energetica in edilizia