Energetic and Mechanical Engineering

Tematiche di ricerca

Motori Alternativi a combustione interna

L'attività formativa prevede la messa a punto di codici numerici per la determinazione delle prestazioni ed attività sperimentali in laboratorio aventi l'obiettivo di verificare le prestazioni di motori a combustione interna due tempi e 4 tempi alimentati con combustibili tradizionali o innovativi.

Turbomacchine

L'attività di studio prevede il progetto ottimale di turbomacchine, con particolare riferimento a compressori a flusso radiale. Vengono messe a punto metodologie basate su algoritmi genetici, accoppiando alla tecnica di ottimizzazione opportuni metodi di analisi fluidodinamica tridimensionale

Impianti con Turbina a Gas o Combinati

Tramite l'analisi dell'accoppiamento termofluidodinamico tra i componenti si perviene alla valutazione delle prestazioni e delle emissioni nell’ intero campo di funzionamento ed al variare delle tecniche di regolazione. Lo studio riguarda anche impianti ibridi basati su celle a combustibile

Dinamica non Lineare dei Sistemi Meccanici

Studio del comportamento di sistemi meccanici mediante indagini teorico-sperimentali per la classificazione di difetti elasto-cineto-dinamici di sistemi meccanici, mediante monitoraggio dell’usura tenso-deformativa, e studio dei moti di un rotore rigido sottoposto a forze di richiamo non lineari

Robotica

Realizzazione di modelli teorici per la simulazione del comportamento di manipolatori. Viene affrontata in particolare la problematica della calibrazione meccanica mediante una specifica pianificazione delle traiettorie sia nello spazio di lavoro che in quello dei giunti

Prototipi virtuali e progettazione industriale

Formulazione di modelli e metodi per la progettazione di sistemi meccanici, modellazione CAD, sviluppo di manichini virtuali in ergonomia, sintesi delle tolleranze su prototipo virtuale, metodi di Robust Design e tecniche CAD-Rapid Prototyping e di Reverse Engineering

Progettazione Meccanica

Studio dei metodi di progettazione meccanica assistita basati su modelli analitici e numerici, dei processi strutturali e tecnologici con grandi deformazioni e ad alta temperatura, progettazione e realizzazione di macchine speciali, sperimentazione su provini e componenti

Energetica

sistemi e tecnologie per il miglioramento dell'efficienza e l’impiego di fonti rinnovabili negli usi finali e nella conversione dell'energia: aspetti termodinamici, metrologici, tecnico-economici e ambientali in impianti per la produzione di energia elettrica e termofrigorifera

Trasmissione del calore

aspetti termo-fluidodinamici della convezione naturale e mista orientati all'ottimizzazione delle prestazioni termiche di sistemi meccanici ed elettronici, analisi di componenti, sistemi e processi mediante tecniche di termo-fluidodinamica computazionale

Tecnica del controllo ambientale e del freddo

microclima, qualità dell'aria, impianti di climatizzazione e/o ventilazione, impianti di refrigerazione, illuminotecnica, acustica applicata, termofisica dell'edificio ed efficienza energetica in edilizia

Aerospace and Naval Engineering

Tematiche di ricerca

Microgravità

La ricerca è focalizzata sulla Scienza dei Fluidi ed alcune tra le linee di ricerca più interessanti riguardano: convezione libera, naturale e alla Marangoni (causata da forze di tensione superficiale); stabilità fluidodinamiche in sistemi multifase.

Aerotermodinamica

Studio di nuove strategie per il rientro atmosferico, basate sull’utilizzo di spazio-plani che, a differenza delle tradizionali capsule di rientro, grazie alla presenza di bordi d’attacco alari e di fusoliere a spigolo vivo in materiali Ultra-High Temperature Ceramics (UHTC).

Termografia all'infrarosso in Termo-Fluidodinamica

La termografia all'infrarosso ha dimostrato negli ultimi decenni di essere uno strumento avanzato per la caratterizzazione di campi di moto complessi e la misura di flussi applicabile in regimi di moto che vanno dalla convezione naturale ai moti ipersonici.

Sistemi Aerospaziali

La ricerca è focalizzata sul progetto di sistemi aerospaziali con particolare riguardo alle tecnologie e alle tecniche avanzate per l’incremento dell’autonomia degli stessi in applicazioni di volo autonomo e coordinato di droni o piccole piattaforme spaziali. Altri aspetti analizzati sono il progetto di sistemi spaziali per l’osservazione della terra e le tematiche di ATM/ATC.

Particle Image Velocimetry tomografica (Tomo-PIV)

La Particle Image Velocimetry tomografica (Tomo-PIV) è una tecnica di recentissima introduzione che permette di effettuare misure istantanee del vettore di velocità in un volume finito. In questa linea di ricerca si porta avanti lo sviluppo e l’applicazione pratica di questa tecnica.

Getti sintetici

Progettazione, realizzazione e caratterizzazione sperimentale di dispositivi a getto sintetico per il controllo di flussi. Simulazione numerica del campo di moto generato dal getto, in particolare in flusso turbolento.

Analisi di flussi bifase

Studio dei fenomeni fisici caratterizzanti flussi bifase in presenza di interfaccia. Tale analisi è in genere condotta sia attraverso metodi e tecniche di simulazione numerica, sia attraverso teorie e metodi di instabilità in fluidodinamica (modali e non-modali).

Analisi avanzate della risposta strutturale

Nelle prime bande in frequenza è possibile ottenere risultati accurati con soluzioni pseudo-deterministiche e quindi con un considerevole risparmio computazionale. Nei prossimi anni questa tematica sarà sviluppata e perfezionata per analizzarne i limiti di applicabilità.

Incertezze nella dinamica delle strutture

Molte tipologie strutturali sono caratterizzate da parametri incerti. Pertanto, risulta determinante poter stimare il comportamento dinamico e, in generale vibro-acustico, caratterizzati da parametri incerti che hanno una incidenza differente al variare delle bande in frequenza.

Engineering Management, Quality and Data Science for Technology

Tematiche di ricerca

Innovazione di prodotti e di processi

Integrazione delle metodologie statistiche di progettazione robusta e delle conoscenze dei progettisti e/o dei tecnologi. Applicazioni alla progettazione ergonomica e della produzione nel contesto aerospaziale.

Affidabilità in progettazione e sviluppo prodotto

Stime di affidabilità previsionale sulla base di un numero esiguo di dati sperimentali. Applicazioni a supporto dell’attività di progettazione di prodotti innovativi e/o di produzione di pre-serie.

Processi di diffusione dell'innovazione

Si analizzano i fenomeni di diffusione e consolidamento dell'innovazione tecnologica ed organizzativa delle imprese al fine di individuare possibili interventi migliorativi

Evoluzione dei sistemi di subfornitura

Si studiano i processi evolutivi dei sistemi di subfornitura con particolare riferimento agli effetti dello sviluppo e diffusione dell'innovazione tecnologica

Gestione della conoscenza nelle imprese

Utilizzazione di metodi innovativi per l'analisi dei processi di generazione, diffusione e gestione della conoscenza nelle piccole e medie imprese

Valutazione delle performances dei processi

Sviluppo, implementazione e sperimentazione di sistemi di valutazione delle performance dei processi, con particolare riferimento allo sviluppo di prodotti di imprese che operano in ambiente e-business

Supply Chain Management

Metodologie di analisi e di risoluzione di problemi tipici del Supply Chain Management, con attenzione particolare ai processi di selezione dei fornitori

Modelli per l'ottimizzazione di sistemi logistici

Sviluppo, implementazione e sperimentazione di modelli matematici per l'ottimizzazione di problemi tipici di sistemi logistici complessi

Analisi multicriteria per il decision making

Proposta e applicazione di metodologie basate sull'analisi multiobiettivo e multiattributo per la risoluzione di problemi decisionali

logo DII trasparenteDipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80 - 80125 Napoli (Italia)
via Claudio 21 - 80125 Napoli (Italia)

 

Login