Si tratta di un sistema di impianti ed attrezzature organizzato per eseguire tutta la sperimentazione di supporto alla Progettazione Meccanica ed alla Costruzione di Macchine: dalla caratterizzazione meccanica dei materiali, l'analisi sperimentale delle tensioni, fino alle prove full-scale su componenti e strutture per la validazione delle metodologie di progettazione e l'omologazione/certificazione dei manufatti industriali.
Prove Full-scale
Per la sperimentazione full-scale il laboratorio è dotato di un’ampia piattaforma in c.a. (3 x 8 m2) sulla quale è possibile allestire set-up sperimentali ad hoc per prove statiche e di fatica su componenti e strutture di grandi dimensioni. Per questo scopo il laboratorio dispone di sistemi di attuazione e controllo e di telai modulari per la composizione dell’opportuno layout di prova. In esso sono svolte essenzialmente prove su componenti meccanici appartenenti al mondo dei trasporti. In particolare il Laboratorio dispone di alcuni banchi prova per la caratterizzazione, lo sviluppo e la verifica di resistenza di componenti di veicoli ferroviari e di armamento.
Sperimentazioni meccaniche su soluzioni progettuali di strutture ferroviarie
- Prove Statiche sulla Boccola SKF per i Carrelli della Metro Campania Nord Est;
- Prova di durata dei rulli di appoggio cassa - carrello. Carrello Tipo NM1 - NT1 per le Ferrovie Appulo Lucane;
- Prove statiche e di fatica su mock-up di giunzione rivettata tra imperiale e fiancata di veicolo ferroviario per le Ferrovie Appulo Lucane;
- Progettazione e sperimentazione di sistemi di assorbimento d'urto per applicazioni ferroviarie;
- Prove statiche su tronchi di cassa ferroviaria;
- Caratterizzazione Meccanica delle Strutture del Sistema di Captazione Elettrica Tranviaria per ANSALDO STS - Napoli
-
Advanced Market And Business Analytics Research Team - Coordinatore del Gruppo: Corrado Lo Storto
Settore ERC del Gruppo: SH1_3, SH1_6, SH1_9 -
Aerospace Systems Team - Coordinatore del Gruppo: Antonio Moccia
-
Aerotermodinamica, Propulsione e Sperimentazione Spaziale - Coordinatore del Gruppo: Raffaele Savino
Settore ERC del Gruppo: PE8_1 -
Aircraft Design & AerofightDynamics Group - Coordinatore del Gruppo: Domenico Coiro
-
Applied Energy, Thermo-Fluid Dynamics and Indoor Environmental Control - Coordinatore del Gruppo: Rita Maria Antonietta Mastrullo
Settore ERC del Gruppo: PE2, PE3, PE8 -
Automotive Engineering - Vehicle Dynamics - Coordinatore del Gruppo: Michele Russo
-
DAF - Design of Aircraft and Flight technologies research group - Coordinatore del Gruppo: Fabrizio Nicolosi
Settore ERC del Gruppo: PE8_1 -
DiaMeSys - Diagnostics of mechanical systems - Coordinatore del Gruppo: Vincenzo Niola
Settore ERC del Gruppo: PE6_11, PE7_7 -
EDitRESs - Efficienza dei Sistemi di Generazione Distribuita ad Energia Rinnovabile - Coordinatore del Gruppo: Raffaele Tuccillo
Settore ERC del Gruppo: PE7_3, PE8_5, PE8_6 -
EST - Engine Simulation Team - Coordinatore del Gruppo: Fabio Bozza
Settore ERC del Gruppo: PE8_5, PE7_3 -
Experimental Thermo-Fluid-Dynamics - Coordinatore del Gruppo: Gennaro Cardone
Settore ERC del Gruppo: PE8_5 -
FPRG - Fluid Power Research Group - Coordinatore del Gruppo: Adolfo Senatore
Settore ERC del Gruppo: PE8_5, PE8_6 -
IDEAS - Interactive DEsign And Simulation - Coordinatore del Gruppo: Antonio Lanzotti
-
MAHY - Marine Hydrodynamics - Coordinatore del Gruppo: Ermina Begovic
Settore ERC del Gruppo: PE8_5, PE8_11 -
MecASys - Mechanics of automated systems - Coordinatore del Gruppo: Vincenzo Niola
Settore ERC del Gruppo: PE6_11, PE7_7 -
PASTALAB - Promoting experiences in aeronautical structures and acoustics - Coordinatore del Gruppo: Francesco Marulo
-
RaMeG - Railway Mechanics Group - Coordinatore del Gruppo: Francesco Penta
Settore ERC del Gruppo: PE8_4, PE8_8, PE8_9 -
Stability and Numerical Simulation in Thermo-Fluid-Dynamics - Coordinatore del Gruppo: Luigi de Luca
Settore ERC del Gruppo: PE8_1, PE8_5 -
STAD - Statistics, Technology, Analysis of Data - Coordinatore del Gruppo: Roberta Siciliano
-
Theoretical and Applied Aerodynamic Research Group - Coordinatore del Gruppo: Renato Tognaccini
-
Turbomachinery and Propulsion Group - Coordinatore del Gruppo: Marcello Manna
Settore ERC del Gruppo: PE8_5, PE7_3, PE8_6 -
VIS - Vibration ISolation - Coordinatore del Gruppo: Stefano Pagano
Settore ERC del Gruppo: PE8_3, PE8_8
Prove di Prequalifica su componenti ferroviari
- Prove Meccaniche di Prequalifica su sistema di fissaggio rotaia/piastra per controrotaia del tipo UIC 33;
- Prove Meccaniche di Piega su rotaie UNI 60 saldate con processo a scintillio;
- Prove Meccaniche di Prequalifica della piastra sottorotaia;
- Prove Meccaniche di Prequalifica del sistema di fissaggio rotaia/cuscinetti elastici ed autolubrificanti;
- Prove Meccaniche di Resistenza Dinamica a Flessione su aghi grezzi saldati;
- Prove Meccaniche di Prequalifica su Traverse Ferroviarie;
- Prove di Caratterizzazione dell’Acciaio di un Campione di Rotaia;
- Prove di piega fino a rottura su rotaie UIC 60 saldate con processo a scintillio.
Piazzale Tecchio 80, 80125 Napoli
Via Claudio 21, 80125 Napoli
Corso Nicolangelo Protopisani, 70, 80146 Napoli
Via Nuova Agnano, 30-38, 80125 Napoli
Attività di Ingegneria per la Progettazione, la gestione e la conduzione di Prove statiche e di fatica su Telaio di Carrelli Ferroviari:
- Telaio di Carrello Ferroviario Portante del sistema ferroviario Metro Campania Nord Est;
- Carrello Motore Tipo MCB per Metro Campania Nord Est;
- Telaio del Carrello Motore (TCM) dei treni TSR per le Ferrovie Nord Milano;
- Telaio del Carrello Motore e sulla Traversa Oscillante della Metropolitana di Nuova Generazione (MNG) per la società ATM Milano.
Meccanica Sperimentale
Il LMMS è dotato delle seguenti attrezzature dedicate alle attività didattiche e di ricerca nell’ambito dell’analisi sperimentale delle tensioni:
- polariscopi per le indagini fotoelastiche su provini e componenti;
- banchi ottici corredati di componentistica ottica e meccanica per la conduzione di esperienze interferometriche;
- centraline estensimetriche;
- sistema di telecamere e relativo software per la correlazione digitale delle immagini.
-
Pathways to resilient solar buildings and communities
-
Viper-Acoutect Summer School
-
Evento Women@Bosch
-
Accenture for talented graduates
-
women@bosch
Prove di caratterizzazione Meccanica
Per l’analisi del comportamento meccanico dei materiali e dei componenti di piccole dimensioni il laboratorio dispone di n. 2 macchine di prova universale di tipo servo-idraulico INSTRON e di un vibroforo ZWICK per prove di fatica ad alta frequenza, corredate delle attrezzature necessarie per eseguire tutte le prove di caratterizzazione meccanica dei materiali secondo gli Standard di prova più accreditati e nel campo di temperature -40-1000 °C.