Si tratta di un sistema di impianti ed attrezzature organizzato per eseguire tutta la sperimentazione di supporto alla Progettazione Meccanica ed alla Costruzione di Macchine: dalla caratterizzazione meccanica dei materiali, l'analisi sperimentale delle tensioni, fino alle prove full-scale su componenti e strutture per la validazione delle metodologie di progettazione e l'omologazione/certificazione dei manufatti industriali.

  • La didattica

    La didattica

    4 Corsi di studio tiennali
    5 Corsi di studio magistrali

    View

  • La ricerca

    La ricerca

    15 Milioni di finanziamenti
    120 Accordi internazionali

Prove Full-scale

Per la sperimentazione full-scale il laboratorio è dotato di un’ampia piattaforma in c.a. (3 x 8 m2) sulla quale è possibile allestire set-up sperimentali ad hoc per prove statiche e di fatica su componenti e strutture di grandi dimensioni. Per questo scopo il laboratorio dispone di sistemi di attuazione e controllo e di telai modulari per la composizione dell’opportuno layout di prova. In esso sono svolte essenzialmente prove su componenti meccanici appartenenti al mondo dei trasporti. In particolare il Laboratorio dispone di alcuni banchi prova per la caratterizzazione, lo sviluppo e la verifica di resistenza di componenti di veicoli ferroviari e di armamento.

Sperimentazioni meccaniche su soluzioni progettuali di strutture ferroviarie

  • Prove Statiche sulla Boccola SKF per i Carrelli della Metro Campania Nord Est;
  • Prova di durata dei rulli di appoggio cassa - carrello. Carrello Tipo NM1 - NT1 per le Ferrovie Appulo Lucane;
  • Prove statiche e di fatica su mock-up di giunzione rivettata tra imperiale e fiancata di veicolo ferroviario per le Ferrovie Appulo Lucane;
  • Progettazione e sperimentazione di sistemi di assorbimento d'urto per applicazioni ferroviarie;
  • Prove statiche su tronchi di cassa ferroviaria;
  • Caratterizzazione Meccanica delle Strutture del Sistema di Captazione Elettrica Tranviaria per ANSALDO STS - Napoli

Prove di Prequalifica su componenti ferroviari

  • Prove Meccaniche di Prequalifica su sistema di fissaggio rotaia/piastra per controrotaia del tipo UIC 33;
  • Prove Meccaniche di Piega su rotaie UNI 60 saldate con processo a scintillio;
  • Prove Meccaniche di Prequalifica della piastra sottorotaia;
  • Prove Meccaniche di Prequalifica del sistema di fissaggio rotaia/cuscinetti elastici ed autolubrificanti;
  • Prove Meccaniche di Resistenza Dinamica a Flessione su aghi grezzi saldati;
  • Prove Meccaniche di Prequalifica su Traverse Ferroviarie;
  • Prove di Caratterizzazione dell’Acciaio di un Campione di Rotaia;
  • Prove di piega fino a rottura su rotaie UIC 60 saldate con processo a scintillio.

Piazzale Tecchio 80, 80125 Napoli

Via Claudio 21, 80125 Napoli

Corso Nicolangelo Protopisani, 70, 80146 Napoli

Via Nuova Agnano, 30-38, 80125 Napoli

Attività di Ingegneria per la Progettazione, la gestione e la conduzione di Prove statiche e di fatica su Telaio di Carrelli Ferroviari:

  • Telaio di Carrello Ferroviario Portante del sistema ferroviario Metro Campania Nord Est;
  • Carrello Motore Tipo MCB per Metro Campania Nord Est;
  • Telaio del Carrello Motore (TCM) dei treni TSR per le Ferrovie Nord Milano;
  • Telaio del Carrello Motore e sulla Traversa Oscillante della Metropolitana di Nuova Generazione (MNG) per la società ATM Milano.

Premio Eni Award 2020

Premio Eni Award 2020

Premio Eni Award 2020Call for Proposals aperta fino a venerdì 8 novembre 2019

Read more

Dottorato 35° ciclo

Dottorato 35° ciclo

Decreto di Approvazione Graduatoria di merito

Read more

ALTRAN Toulouse

ALTRAN Toulouse

ALTRAN ToulouseITALIAN's DAY recruiting event

Read more

Città Impresa - Festival 4.0

Città Impresa - Festival 4.0

Ultimi posti disponibili per le borse di soggiorno

Read more

StartCup Campania 2019

StartCup Campania 2019

Trionfano alla StartCup Campania 2019 due idee di impresa nate DII

Read more

Meccanica Sperimentale

Il LMMS è dotato delle seguenti attrezzature dedicate alle attività didattiche e di ricerca nell’ambito dell’analisi sperimentale delle tensioni:

  • polariscopi per le indagini fotoelastiche su provini e componenti;
  • banchi ottici corredati di componentistica ottica e meccanica per la conduzione di esperienze interferometriche;
  • centraline estensimetriche;
  • sistema di telecamere e relativo software per la correlazione digitale delle immagini.

Prove di caratterizzazione Meccanica

Per l’analisi del comportamento meccanico dei materiali e dei componenti di piccole dimensioni il laboratorio dispone di n. 2 macchine di prova universale di tipo servo-idraulico INSTRON e di un vibroforo ZWICK per prove di fatica ad alta frequenza, corredate delle attrezzature necessarie per eseguire tutte le prove di caratterizzazione meccanica dei materiali secondo gli Standard di prova più accreditati e nel campo di temperature -40-1000 °C.

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione

Erasmus+ è il programma di mobilità voluto e finanziato dall’Unione Europea che consente anche agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio presso una Università di un diverso paese con un contributo finanziario UE e con la possibilità di seguire corsi, sostenere esami e di usufruire delle strutture disponibili senza pagare a questa le tasse di iscrizione. L'attività didattica (esami, tirocini) svolta in Erasmus viene poi riconosciuta, sia in termini di crediti che di voti, dall'Università di appartenenza.

Read more

Terza Missione

Terza Missione

Tra le finalità istituzionali dell'Università, come recita lo statuto, c’è quella di "promuovere il progresso della cultura e delle scienze contribuendo, in tal modo, allo sviluppo civile ed economico del Paese e, in particolare, del territorio su cui insiste". In virtù del contributo che è tenuta a dare allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società, l'Università è chiamata a promuovere e realizzare un collegamento con industria, società civile e territorio.

Read more

logo DII trasparenteDipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80 - 80125 Napoli (Italia)
via Claudio 21 - 80125 Napoli (Italia)

 

Login