Il sistema di acquisizione dei dati (DAQ), progettato, realizzato e implementato dalle competenze professionali interne al Dipartimento di Ingegneria Navale per le specifiche esigenze delle misure sperimentali, ha quale elemento centrale un rack PXI della National Instrument, con moduli di condizionamento SCXI.
L’acquisizione è fatta da varie schede per canali analogici, di precisione a 16 bit o veloci, schede di conteggio per encoder, e moduli di I/O digitali. Il DAQ al momento dispone:

  • 8 ch per celle di carico e potenziometri con filtri antialiasing (16bit-200Ks/s)
  • 8 ch isolati analogici con filtri antialiasing per inclinometri e altri strumenti (16bit-300Ks/s)
  • 8/16 ch analogici per piattaforma inerziale e altri strumenti (12bit-2Ms/s)
  • 10 ch counter-timer per encoder e segnali modulati in frequenza con filtri antibouncing (32bit - clk 80MHz)
  • 32 ingressi digitali optoisolati per encoder assoluti
  • 96 linee I/O digitali - 6 output analogici per controllo strumenti
  • 4 ch servo-step per controllo assi in tempo reale (per rollio controllato e rimorchio a tiro controllato)

I dati di tutti i canali attivi della corsa sono salvati in formato omogeneo EXCEL.
Il sistema gestisce anche una scheda motion control per il controllo di motori passo-passo a 4 assi, utilizzata per il posizionamento e la movimentazione dei sensori in prove speciali. La disponibilità di una piattaforma inerziale miniaturizzata, consente il rilievo della posizione dei modelli in presenza di moti ondosi o nelle prove in mare di unità navali.
La gestione dei canali di misura per le varie prove viene effettuata da un pacchetto software modulare, costituito da vari strumenti virtuali inseriti in una shell. Ad esempio, dopo avere scelto il tipo di prova, viene caricata automaticamente la configurazione dei canali adatta. Si noti che il pannello software ricalca i moduli reali, per facilitare agli operatori la connessione dei sensori.
Nel pannello virtuale ogni canale può essere attivato o disattivato e si possono scegliere i filtri più adatti. Durante le corse viene caricato il pannello di misura; nella figura si riporta il pannello per la prova di autopropulsione. L’operatore all’acquisizione può controllare la posizione del carro e conseguentemente la corsa utile residua, insieme alla velocità e al tempo residuo prima della frenata. Quest’ultima è preannunciata di un secondo da un segnale acustico, arrestando l’acquisizione.
La storia intera della corsa, dallo zero all’arresto del carro, viene registrata in un file automaticamente archiviato per potere essere eventualmente richiamato ed analizzato. Durante una singola corsa si possono fare più acquisizioni; di esse sono dati i valori medi, le deviazioni standard, le durate delle acquisizioni.

 

logo DII trasparenteDipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80 - 80125 Napoli (Italia)
via Claudio 21 - 80125 Napoli (Italia)

 

Login