Progetto SmartCase.

La riqualificazione riguarderà, oltre alla riorganizzazione spaziale e distributiva, il completo riassetto di tutto quanto concerne la domanda di energia dell’edificio stesso, e quindi l’involucro edilizio opaco e trasparente, i sistemi energetici attivi (impianti di climatizzazione, riscaldamento, raffrescamento e ventilazione, i sistemi per l’illuminazione artificiale ad integrazione di quella naturale), la conversione in-situ da fonte rinnovabile (solare termico e solare fotovoltaico), il controllo e l’integrazione di tali sistemi mediante sensori, attuatori e controlli domotici avanzati, con il fine di integrare le logiche di regolazione e attivazione di tutti i dispositivi, ad esempio le schermature solari, secondo logiche di ottimizzazione multi -obiettivo (e.g., daylighting e carico termico solare).

Sono in corso di svolgimento i rilievi dell’edificio, funzionali alla modellazione architettonica, energetica, e quindi alla definizione di uno scenario presente, implementato in modelli numerici, rispetto cui poi testare, una volta validato, molteplici soluzioni nella direzione dell’efficienza energetica. Ad oggi, risultano completi i rilievi vettoriali per la modellazione BIM (Building Information Modeling) dell’edificio, condotti mediante utilizzo di Laser Scanner.

Nella potenzialità della tecnica di rilievo, vi è la capacità di avere modelli tridimensionali dei manufatti, importabili in codici specifici per la progettazione architettonica e analisi di dettaglio, tra cui, con riferimento a quanto si farà rispetto all’edificio in oggetto, codici per la simulazione termo-energetica dinamica degli edifici, volti ad individuare criticità presenti e potenzialità di misure di riqualificazione.

Capo-fila del Progetto, attuatore di SmartCase, è il Consorzio Stress S.c.a.r.l., Distretto ad Alta Tecnologia per le Costruzioni Sostenibili, che raggruppa partner privati e pubblici, tra cui l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi del Sannio, Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nonché importanti società di ingegneria e progettazione, produttori e società di consulenza e servizi energetici.

Oltre a spazi dedicati alle attività amministrative e didattiche, l’edificio ospita importanti laboratori del dipartimento, tra cui la vasca navale, nonché locali di interesse per l’intero complesso universitario di via Claudio, a partire dalla sotto centrale termica ad alimentazione della rete di teleriscaldamento interna al complesso di edifici.

I rilievi condotti nei prossimi mesi saranno integrati da ulteriori analisi specifiche, alcune delle quali già in atto, quali rilievi termo-grafici per evidenziare presenza e incidenza di ponti termici, misure di flusso termico attraverso l’involucro opaco e trasparente, sia con riferimento alle tamponature che agli elementi di discontinuità.

logo DII trasparenteDipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Napoli Federico II
Piazzale Tecchio 80 - 80125 Napoli (Italia)
via Claudio 21 - 80125 Napoli (Italia)

 

Login